L’Informagiovani di Ortonovo non si assume alcuna responsabilità per gli “annunci da privati” che vengono pubblicati. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia l’annuncio. Tuttavia , viste le normative vigenti in materia , L’nformagiovani si riserva di cancellare gli annunci che ledano il diritto altrui, non siano attinenti agli argomenti proposti, o che non siano conformi all'etica di questo blog.
Servizio Civile Nazionale
Gli operatori degli uffici Informagiovani dei comuni della Val di Magra sono volontari del Servizio Civile Nazionale che hanno scelto come progetto:"Informagiovani in rete".
1919-2009, Ortonovo ricorda il suo Poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a novant’anni dalla morte.
Così la dicitura che si legge sui banner i quali, da Ortonovo Paese a Luni Mare, nel territorio del Comune di Ortonovo, vogliono ricordare, sia alla Comunità ortonovese sia ai turisti, il poeta Ceccardi.
In via Caffaro 35, a Genova, una lapide commemora la nascita di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, qui avvenuta nel 1871. Il padre era Lazzaro Roccatagliata e la madre Giovanna Ceccardi, originaria di Ortonovo: in onore di quest’ultima, donna sensibile e amante dell’arte, cui egli dovrà tantissimo della sua formazione, il poeta assumerà il doppio cognome destinato a consegnarlo alla storia della letteratura. Ma anche nello spezzino, in quest’estremo lembo di Liguria, non mancano le tracce del suo passaggio umano e poetico. Ad Ortonovo, paese d’origine per parte materna, gli è stata intitolata la scuola media, oggi Istituto Comprensivo Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, i busti, sparsi nel territorio, lo ricordano alle giovani generazioni, ad Ortonovo Paese una via, nel borgo, passa di fronte alla casa che fu dei Ceccardi. Molti sono stati i Convegni che hanno esaminato la figura di uomo e di poeta e l’Amministrazione Comunale ha curato, negli anni, diverse pubblicazioni. Ai giardini pubblici della Spezia troneggia un suo busto ed una traversa, nella città, è stata dedicata a lui. Ma la traccia forse più nota si trova sulla lapide marmorea, scritta dal poeta nel 1907, affissa sopra gli archi del portico della casa che fu abitata da Shelley a San Terenzo, che ricorda lo sfortunato poeta inglese deceduto in mare, a causa di una tempesta, e ritrovato sulla spiaggia di Livorno.
“Da questo portico in cui s’abbatteva
l’antica ombra di un leccio(…)”
Ad Ortonovo, Ceccardi, trascorse gran parte dell’infanzia e della giovinezza e quest’anno, a novant’anni dalla morte, l’Amministrazione Comunale gli dedica Incontri e pubblicazioni affinché si compia l’augurio e l’invito scolpito sull’epigrafe, posta sulla facciata della casa materna, ad Ortonovo:
“Qui
donde scaturì la sua poesia
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
raccolta la sua fretta raminga
ritorni e posi
non più fra sconosciuta gente
né ignoto al borgo dell’antico vanto
esulla porta avita
ritrovi benedicente
la madre”
Il Comitato scientifico, voluto dal Sindaco, Prof. Francesco Pietrini, dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Dottor Massimo Marcesini, è composto dalla Prof.ssa Adriana Beverini, dalla Prof.ssa Francesca Corvi e dal Prof. Lorenzo Vincenzi. La Regione Liguria, il Comune di Genova e la Provincia della Spezia hanno concesso il patrocinio alle importanti Iniziative. La Cassa di Risparmio della Spezia, nella persona del Suo Presidente, Avv. Andrea Corradino, ha deciso,con entusiasmo, di sostenere l’Iniziativa. In anni non molto lontani, CARISPE ha già valorizzato la figura del poeta pubblicando una ricca raccolta delle sue poesie. Aderendo al progetto la prima banca spezzina rinnova, perciò, il suo legame con il territorio econtribuisce alla promozione degli Eventi culturali più significativi della Provincia.
0 commenti:
Posta un commento